skip to Main Content

Forniture ospedaliere

FORNITURE OSPEDALIERE

Oltre 35 anni d’esperienza con apparecchiature mediche delle migliori aziende di settore in cliniche private, ospedali pubblici e case di cura

Da oltre 25 anni siamo distributori di una serie di dispositivi medici per la fisioterapia respiratoria, filtri per funzionalità respiratoria, lancette pungitallone e apparecchiature medicali descritte per area clinica

Analisi Decentrata di Laboratorio

Apparecchiature e strumentazioni per laboratori decentrati garanti di rapidità, affidabilità e qualità della metodologia di analisi di laboratorio

URODINAMICA

Apparecchiature per l’esame e la diagnosi della dinamica del fluido urinario nell’ambito delle vie urinarie

COTONINI CHIRURGICI

Tamponi sterili per neurochirurgia

SPIROMETRIA

Apparecchiature e consumabili per test di funzionalità resporatoria

Analisi Decentrata di Laboratorio

Tu gestisci un servizio
Noi progettiamo e realizziamo le soluzioni che hai scelto

Analisi Decentrata di Laboratorio: indipendenza operativa al servizio della vita

Le analisi chimico cliniche vengono effettuate per la gran parte da Laboratori analisi, situati all’interno di strutture ospedaliere, utilizzando analizzatori multipli di notevole complessità e potenzialità, collegati a catene robotizzate ad altissima produttività. In molti Ospedali, la tecnologia ha rivoluzionato l’organizzazione tradizionale della pratica di laboratorio, decentrando all’interno di reparti critici – quali la terapia intensiva e il pronto soccorso – alcuni dosaggi, quali marcatori cardiaci, EGA, elettroliti e metaboliti, PCR ed altri analiti.

L’implementazione di una nuova tecnologia POCT in una struttura dotata di un Laboratorio Centrale richiede un’adeguata valutazione preliminare, in funzione di una pratica giustificata e razionale, in grado di bilanciare costi di gestione e criticità con miglioramento dell’informazione clinica.

“La pratica di eseguire esami di laboratorio al letto del paziente o vicino al luogo di degenza il cui esito porti alla possibilità di incidere sulle decisione cliniche”. (norma ISO 22870:2006)

Mettere d’accordo qualità, tracciabilità e sicurezza del dato

L’esame diagnostico decentrato, definito POCT, rappresenta attualmente la soluzione organizzativa migliore in tutte le situazioni che richiedono un risultato diagnostico di Laboratorio, anche in assenza di personale tecnico, ma sotto il costante controllo del Laboratorio Centrale assicurando una refertazione conforme agli standard qualitativi richiesti e risultati sempre correlabili a quelli del Laboratorio centrale.

Il POCT non è un laboratorio di reparto, ma un supporto al Laboratorio Centrale in specifiche circostanze (reparto decentrato, laboratorio chiuso dopo una certa ora, necessità di un risultato immediato in un paziente critico, eccetera)
Questo tipo di soluzione migliora le condizioni di servizio all’utenza sia sotto l’aspetto della qualità e dei tempi di risposta sia per l’appropriatezza del risultato clinico. Grazie a un’elevata automazione, governata da sistemi esperti e processi ottimizzati, la struttura è in grado di lavorare con tempi sicuri.

“Il paziente deve avere la stessa qualità dei servizi ovunque sia eseguita l’analisi” (Fonte: Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organisation).

URODINAMICA

Tu hai bisogno di valutare
Noi misuriamo per te

Valutazione e trattamento dell’incontinenza urinaria. Raccomandazioni e Linee Guida ICI

La 4a Consultazione Internazionale sull’Incontinenza (ICI), svolta a Parigi nel 2008, ha rielaborato l’evidenza, desunta dalle esperienze cliniche e dal progresso tecnologico e della ricerca. L’estesa revisione della letteratura disponibile e dell’opinione soggettiva globale di esperti riconosciuti è sintetizzata dalle Raccomandazioni finali pubblicate nel 2009.

Nel 2010 il Dottor Roberto Carone, Presidente della Fondazione italiana continenza insieme al Dottor Mario De Gennaro, Presidente Comitato Scientifico Fondazione italiana continenza pubblicano la traduzione in lingua italiana delle Linee Guida sull’Incontinenza, che presentano gli Algoritmi Diagnostico-Terapeutici e le relative note esplicative.

La Flussometria con la misurazione del residuo postminzionale è raccomandata come test di screening in presenza di sintomi suggestivi di disfunzioni minzionali o segni fisici sospetti.

La valutazione urodinamica è raccomandata:

prima della maggior parte dei trattamenti invasivi;

dopo fallimento del trattaemnto se sono necessarie maggiori informazioni per pianificare ulteriori terapie;

come parte di un programma di controllo a lungo termine nelle disfunzioni neurogene del tratto urinario inferiore;

nell’incontinenza complicata.

Obiettivi della valutazione urodinamica di routine:

  • valutazione della sensibilità vescicale
  • valutazione dell’iperatiività detrusoriale,
  • valutazione della continenza uretrale durante il riempimento;
  • determinazione della funzione detrusoriale durante lo svuotamento;
  • valutazione della funzione espulsiva durante la minzione;
  • misurazione del residuo postminzionale

Esami urodinamici addizionali per una più dettagliata valutazione della funzione uretrale:

  • profilo pressorio uretrale
  • valutazione delle pressioni al punto di fuga addominali;
  • videourodinamica e/o elettromiografia

Tecnologia all’avanguardia al servizio della diagnosi e della salute del paziente.

MEDIS fornisce apparecchiature elettromedicali per Urodinamica che garantiscono facilità d’uso e minima manutenzione.  Il sistema diagnostico è configurabile su carrello unico oppure su 2 unità separate collegate via wireless.

I canali di pressione sono compatibili sia con i trasduttori perfusi ad acqua, sia con i cateteri a stato solido. La facilità d’uso permette all’operatore di cambiare il tipo di trasduttore in funzione del test da effettuare.

Unità di acquisizione fino a 16 canali: pressioni, elettromiografia, flusso, volume e leak point detector;

Pompa peristaltica;

Uroflussimetro collegabile con l’unità paziente o mediante unità wireless;

Estrattore di catetere;

Controllo con telecomando ad infrarossi;

Assistenza remota;

Software di ultima generazione.

Il sistema può essere integrato da:

Modulo di videourodinamica per la gestione e la rielaborazione di immagini e filmati ecografici e /o radiografici;

Biofeedback per la riabilitazione funzionale della muscolatura del piano perineale nell’incontinenza urinaria;

Manometria Esofagea e Anorettale: per lo studio avanzato della motilità gastrointestinale;

Whitaker Test per la diagnosi della funzionalità del tratto urinario superiore;

Caverosometria per la diagnosi della disfunzione erettile;

Modulo per la neurofisiologia

MEDIS fornisce apparecchiature elettromedicali e accessori per Urodinamica che riducono al minimo il disagio per il paziente, con il conseguente vantaggio per il medico o l’operatore di intervenire con maggior efficacia.

Scanner vescicali ad ultrasuoni, non invasivi, che garantiscono rapidità di esecuzione; uroflussimetri a doppio canale per flussometria ed elettromiografia della muscolatura del pavimento pelvico, con caratteristiche tecniche di avanguardia, che li rendono particolarmente indicati per esami di urodinamica nei reparti di pediatria e ginecologia ed ogniqualvolta il medico scelga di eseguire un esame urodinamico non invasivo; sonde vaginali e anali, cateteri con palloncini in PVC, cateteri a 3 vie per cistomanometria, cateteri rettali monolume, completamente latex free, per evitare fenomeni di allergia.

La gamma completa di cateteri per Urodinamica che MEDIS commercializza è stata sviluppata in stretta collaborazione con gli urodinamisti . Per ogni test di urodinamica abbiamo scelto la configurazione più adatta pensando sia al comfort dei pazienti, sia all’esigenze degli operatori. Sono utilizzati principalmente materiali a base di PEBAX®, un copolimero poliestere-amide, biocompatibile dotato di elevate caratteristiche meccaniche che consentono di realizzare cateteri con ridotti spessori delle pareti. Questo riduce il coefficiente d’attrito e rende l’introduzione del catetere agevole e atraumatica.

COTONINI CHIRURGICI

Medis fornisce cotonini sterili radiopachi per neurochirurgia con ampia gamma di misure e materiale

LIGHTCOT

COTONINI STERILI RADIOPACHI E NON RADIOPACHI PER NEUROCHIRURGIA
destinati ad essere utilizzati in interventi operatori di neurochirurgia, microchirurgia, chirurgia vascolare, traumatologia, impiegati come corpi drenanti e protettivi dei tessuti.
I cotonini Betamix sono realizzati in materiale altamente assorbente, disponibili in quattro tipi di cotone (LIGHTCOT, ULTRACOT, PURECOTTON e COT) e 2 tipi in rayon (SOFT e ULTRASOFT)

Confezione di vendita da 200 cotonini suddivisi in 10 doppie buste sterili anticontaminazione da dieci cotonini
I cotonini sono forniti su un cartoncino dentellato per facilitarne il conteggio finale
Moltissime misure disponibili

SPIROMETRIA

Tecnologie modulari per prove di funzionalità cardio-respiratoria: la certezza del dato al servizio della diagnosi e prevenzione.

L’elemento distintivo delle apparecchiature elettromedicali che MEDIS fornisce consiste nella continua innovazione tecnologica, che permette il monitoraggio della capacità polmonare in diversi campi applicativi.

Il nostro innovativo sistema diagnostico può essere ampliato con moduli e opzioni differenti per ogni esigenza clinica.

QUARK SPIRO

laboratorio modulare per test spirometrici completi, con moduli aggiuntivi come la tecnica delle oscillazioni forzate (FOT), il dosimetro integrato e la resistenza delle vie aeree (Rocc)

MICROQUARK

per eseguire la spirometria in modo semplice, pratico e veloce grazie ad un software che permette di collegare l’unità alla porta USB del pc e monitorare comodamente l’esecuzione del test a video

PONY FX

l’ultima versione dello spirometro da tavolo più venduto in assoluto. Consente di eseguire una spirometria completa (FVC/SVC, MVV, provocazione bronchiale) e la meccanica respiratoria (MIP/MEP, Rocc). Disponibile in due versioni: Pony FX e Pony FX MIP/MEP

Spiropalm 6MWT

è il moderno spirometro portatile per effettuare anche il test standard del cammino di 6 minuti

La buona tecnologia a portata di tutti

Il sistema diagnostico in versione desktop è quello che combina meglio affidabilità, facilità d’uso e funzionalità. L’alimentazione elettrica e a batteria garantiscono una reale portatilità dello strumento. Il display a colori e la stampante integrata  assicurano la fattibiltità dei test in ogni contesto clinico.  La capacità di memoria unitamente al software PC consentono il salvataggio e l’archiaviazione dei test.

Il sistema portatile si rivela particolarmente utile ed opportuno a quei servizi che scelgono di eseguire test  affidabili, facili e  a costi contenuti rispetto a quelli sopportati da reparti e laboratori:

Prova da sforzo con scelta tra protocolli VO2 massimali e sub-massimali;

Test di spirometria ( FVC, SVC , MVV);

Test del dispendio energetico a riposo o calorimetria indiretta.

Back To Top